top of page

"Che cos'è Naguall?"

 

Naguall è un potenziatore naturale per agricoltura.

Un prodotto naturale organico per dirlo con parole più semplici.

 

E' un prodotto Omeodinamico (==> Omeopatia applicata in agricoltura) composto da sostanze naturali

(semi di avena, orzo, miglio, lino, erba medica, ceneri di corniolo e rovere).

 

Può essere utilizzato su tutte le piante e colture: ortaggi, frutteto, vigneto, oliveto, fiori, piante ornamentali

(sia da interno che da esterno), giardini e tappeti erbosi, cereali.

 

"Da cosa è composto?"

 

Gli elementi che compongono Naguall sono:

  • semi di graminacee (avena, orzo, miglio)

  • semi di linacee (lino)

  • semi di leguminose (erba medica)

  • ceneri di essenze arboree (corniolo e rovere)

  • acidi umici (derivati da Leonardite)

 

Nota importante: le ceneri provengono da legna selezionata e bruciata da noi.

Non provengono da lavori di potatura o scarti industriali (dove non sai mai quello che si trova).

Vengono poi passate al micron per non creare problemi alle attrezzature irroratrici.

 

"Come viene prodotto?"

 

1) Per primo passo i semi e le ceneri vengono sottoposti ad infusione in alcool puro a 95°.

2) Dopo un tot di tempo sotto infusione vengono macerati e filtrati.

3) A questo punto la parte liquida viene separata da quella solida.

4) Ora la parte liquida viene sottoposta a trattamento di dinamizzazione (==> processo con il quale una sostanza

    viene potenziata mediante un determinato numero di energici scuotimenti verticali) tramite una macchina

    dinamizzatrice da noi progettata e costruita.

5) Queste "basi iperconcentrate" sono diluite in supporto di acqua demineralizzata ed aggiunti gli acidi umici.

6) Ultimo passaggio confezionamento ed etichettatura.

 

"I semi che lo compongono sono OGM?"

 

La risposta è NO.

 

Nessun componente di Naguall proviene da OGM.

Siamo contrari alla forzatura imposta nel dna degli Organismi Geneticamente Modificati.

 

"In quale stato fisico si presenta?"

 

Naguall si presenta come un liquido di colore marrone.

Odora da erbe macerate (...tranquillo, nessun odore sgradevole).

 

Nota importante: non è di colore giallo fluorescente, blu elettrico, fuxia o altre tinte che non hanno niente a che

veder con un prodotto naturale.

Se in passato hai usato concimi chimici hai ben presente di cosa parlo.

A scanso di equivoci ti dico in modo schietto che sono solo coloranti chimici sintetici.

 

"Come funziona Naguall?"

Naguall svolge la funzione di nutrizionale.

 

Il prodotto funziona come una calamita che attira i fotoni lunari (==> otto volte più carichi di energia elementare

ed elementi nutritivi rispetto a quelli solari).

 

Migliora l'energia vitale aumentando e potenziado la flora batterica presente nel terreno.

Nei tessuti vegetali stimola un maggior sviluppo, sia a livello radicale che fogliare.

 

"Quali vantaggi mi porta questo nutrizionale?"

 

  • Ristrutturazione dei terreni in forma naturale.

  • Accelera la formazione di humus necessario alla vita delle piante.

  • Aumenta la germinazione dei semi.

  • Maggior sviluppo dei tessuti vegetativi (==> aumento dello spessore/ lucentezza fogliare)

  • Le colture resistono maggiormente alle variazioni climatiche (==> gelate tardive, alte temperature, siccità prolungata).

  • Miglioramento dei caratteri organolettici: PROFUMO, SAPORE, COLORE, CONSERVABILITA'.

 

Alcuni esempi pratici su ortaggi di consumo comune:

  • Il cavolfiore non emana odore sgradevole in casa durante la cottura.

  • I fagioli rimangono integri anche se la cottura diventa prolungata (==> non si sfaldano).

 

 

"Come posso utilizzare Naguall?"

 

Ora ti spiegherò in maniera semplice e sintetica come puoi utilizzarlo nelle varie colture.

Se al termine della lettura hai qualche dubbio o curiosità , non farti problemi a scriverci => infonaguall@gmail.com

oppure a chiamarci => 0444- 63 91 26

 

OK iniziamo.

 

Teniamo presente la regola base - Primo trattamento per via radicale e successivi per via fogliare.

 

Orto Casalingo:

1) Alla semina o trapianto 2 ml per mq diluiti in acqua e distribuiti sul terreno tramite annaffiatoio munito di

    rosetta. Se trapianto bagna anche la piantina.

    Esempio: per un orto di 50 mq diluire in acqua 100 ml di Naguall e distribuire in maniera uniforme su tutto il

    terreno. La quantità d'acqua non è prefissata, ti consiglio comunque di diluirlo in almeno 15-20 lt per una

    ottimale distribuzione.

    Se utilizzi la pacciamatura (con nylon o paglia) distribuire il prodotto prima della copertura.

 

2) Successivi trattamenti per via fogliare con 30/40 ml diluiti in 10 lt d'acqua.

    - ogni 15/20 giorni per colture con un lungo ciclo di produzione (pomodori, peperoni, melanzane, ecc..)

    - ogni 10/12 giorni per colture con un breve ciclo di produzione (insalata, valeriana, ecc..)

 

Nota: in un orto di colture miste puoi far il trattamento fogliare ogni 12/15 giorni.

 

Frutteto casalingo:

1) Primo trattamento nel momento della rispresa vegetativa (fase ingrossamento gemma) con 5 ml

    di Naguall distribuito sul terreno zona sottochioma della pianta.

    Sempre diluito in acqua.

 

2) Successivi trattamenti per via fogliare con 30/40 ml diluiti in 10 lt d'acqua.

    Andranno fatti dai 3 ai 5 trattamenti, a seconda se varietà precoci o tardive, suddivisi durante la varie fasi

    della stagione: dopo fioritura - ingrossamento del frutto - invaiatura - 10 giorni pre raccolta.

 

Fiori e piante ornamentali:

1) Diluire 30/40 ml di Naguall in 10 lt d'acqua.

 

2) Puoi alternare un trattamento RADICALE ed uno FOGLIARE ogni 15/20 giorni.

   Durante i mesi più caldi - luglio ed agosto - ogni 10/12 giorni.

   Proteggie dai raggi UV ogni anno sempre più forti e dannosi.

 

3) Per le piante da interno puoi effettuare il trattamento ogni 20-25 giorni.

 

Nota importante: è adatto sia per piante da INTERNO e sia per piante da ESTERNO.

Siano piante sempre verdi, acidofile, bonsai, ecc...

 

Hai la comodità di aver in un unico prodotto il nutrizionale per le tue piante, senza dover comprare

3 o più prodotti diversi.

 

Giardini e tappeti erbosi:

1) Da marzo fino a novembre ogni 45/50 giorni con 2ml/mq.

    Esempio: per un giardino di 300 mq servono 600 ml di Naguall. Sempre diluiti in acqua.

 

2) Mediamente vanno eseguiti 4 o 5 trattamenti annui.

 

Ortaggi - Aziende Agricole:

1) Pomodori, peperoni, melanzane:

    Dopo il trapianto 10 lt/ha per via radicale, tramite manichetta.

    Poi 3 lt/ha per via fogliare ogni 15 giorni.

 

2) Insalata da trapianto:

    Dopo il trapianto distribuire 10 lt/ha per via radicale.

    Poi 3 lt/ha per via fogliare ogni 10/12 giorni (anche 8 se utilizzato su insalata a breve ciclo di 30 gioni).

 

3) Rucola, prezzemolo, basilico, valeriana:

   Dopo la semina o trapianto distribuire 10 lt/ha per via radicale tramite manichetta.

     Poi 3 lt/ha per via fogliare ogni 10/12 giorni.

   Dopo il primo raccolto ripetere il trattamento con 3 lt/ha per via fogliare.

 

4) Sedano, porri, carote:

    Dopo la semina o trapianto 10 lt/ha per via radicale.

    Successivamente 3 trattamenti fogliari con 3 lt/ha durante il ciclo produttivo.

 

Per colture che non sono state riportate sopra scrivi ai infonaguall@gmail.com oppure chiama al 0444- 63 91 26

 

Frutteto - Aziende Agricole:

1) Al momento della ripresa vegetativa (fase ingrossamento della gemma) distribuiti per via radicale nella zona

    sottochioma delle piante.

 

2) Successivi trattamenti per via FOGLIARE con 3 lt/ha.

    Andranno fatti dai 3 ai 5 trattamenti (a seconda se varietà precoci o tardive) suddivisi durante le varie fasi della

    stagione: dopo fioritura - ingrossamento del frutto - invaiatura - 8/10 giorni pre raccolta.

 

Vigneto - Aziende Agricole:

Per il primo anno:

1) In primavera al momento della ripresa vegetativa 10 lt/ha per via RADICALE.

2) Successivi trattamenti per via FOGLIARE con 3 lt/ha:

    - dopo la fioritura.

    - prima decade di luglio (5-10 luglio).

    - con l'ultimo trattamento fungicida di agosto.

    - 10/12 giorni prima della vendemmia ==> Trattamento consigliato a chi vinifica.

 

Dal secondo anno:

1) Il primo trattamento per via fogliare con 3 lt/ha ( ==> rispetto al primo anno risparmi 7 litri).

2) Successivi trattamenti per via fogliare come per il primo anno.

 

Oliveto:

Trattamento consigliato:

1) Ad inizio primavera 10 lt/ha per via RADICALE.

2) A metà luglio con 3 lt/ha per via FOGLIARE (puoi farlo in abbinata al trattamento contro la mosca).

3) A metà settembre con 3 lt/ha per via FOGLIARE (puoi farlo in abbinata al trattamento contro la mosca).

 

Oppure in alternativa:

1) Prima della fioritura con 5  lt/ha per via FOGLIARE.

2) A metà luglio con 3 lt/ha per via FOGLIARE (puoi farlo in abbinata al trattamento contro la mosca).

3) A metà settembre con 3 lt/ha per via FOGLIARE (puoi farlo in abbinata al trattamento contro la mosca).

 

Cereali:

1) Mais: trattamento fogliare con 5/7 lt/ha dall'ottava alla decima foglia.

 

2) Soia: trattamento fogliare con 5/7 lt/ha prima o inizio fioritura.

 

3) Frumento: trattamento fogliare con 5/7 lt/ha in botticella (in abbinata ai fungicidi).

 

Nota importante: eseguire i trattamenti dopo minimo 72 ore (3 giorni) dalla distribuzione del diserbo.

 

Per maggiori informazioni sui cereali scrivi a  infonaguall@gmail.com oppure chiama => 0444- 63 91 26

 

 

"Naguall presenta tempi di carenza o rientro?"

 

Le sostanze che lo compongono sono TUTTE di origine naturale, di conseguenza:

 

  • NON presenta tempi di carenza ==> dopo il trattamento l'ortaggio (o frutto) può essere raccolto e consumato.

  • NON presenta tempi di rientro ==> può esser usato in presenza di persone, bambini e animali senza bisogno

      di dispositivi di sicurezza e senza correre pericoli.

 

"Posso usarlo in abbinata con insetticidi e fungicidi?"

 

Si, può esser usato in abbinata con insetticidi e fungicidi.

 

Naguall funziona come un prodotto sistemico (==> va in circolo su tutte le parti della pianta) ed aumenta in

questo modo l'efficacia dei prodotti fitosanitari.

 

Nota importante:

  • NON è compatibile con Poltiglia Bordolese.

  • NON è compatibile con Fosetil d'alluminio.

 

"Può causare problemi di fitotossicità?"

 

No, non corri questo pericolo.

 

Durante le fasi di sperimentazione siamo arrivati ad eseguire trattamenti con dosaggi fino a 40 volte superiori a

quelli indicati nelle schede dosaggi.

 

Risultato => analisi del terreno ed alla frutta/verdura sono risultate PULITE e prive di qualsiasi forma di fitotossicità.

 

"Come va conservato?"

 

Naguall va conservato a temperatura compresa tra i 5° ed i 25°

  • Tenere lontano dai raggi solari.

  • Tenere lontano dal gelo.

 

"In quali formati è confezionato?"

 

Attalmente è disponibile in questi formati:

 

  • Bottiglia da 250 ml

  • Bottiglia da 500 ml

  • Bottiglia da 1000 ml

  • Bottiglia da 2000 ml

  • Tanica da 5000 ml

 

Nota: nel negozio on-line puoi acquistare i formati singoli oppure i combi pack (così risparmi sulle spese di spedizione).

 

"Una volta aperto ha una data di scadenza?"

 

No, a differenza di altri prodotti di derivazione naturale, NON presenta una data di scadenza una volta aperta la

bottiglia (o tanica).

 

Puoi usar la quantità di prodotto che ti serve e quello che avanzi a fine stagione lo riutilizzi l'anno dopo.

Inoltre non è soggetto a modifiche fisiche col passar del tempo.

 

"Ha avuto un periodo di sperimentazione?"

 

Si, ed anche piuttosto lungo. Non è un prodotto "nato ieri".

 

E' stato testato per oltre 10 anni (dal 1997) su tutte le colture. Sia in pieno campo e sia in serra.

 

Questo lungo periodo è servito per verificarne i risultati durante i diversi andamenti stagionali (annate con ritorni

di freddo, piovose, siccitose, elevate temperature) i divesi tipi di terreno e quantificare i dosaggi ottimali da impiegare.

 

"Da chi lo avete fatto analizzare?"

 

Durante la fase di sperimentazione le analisi del prodotto venivano eseguite dal laboratorio:  

 

    AGEC Service srl

    Via Turchia 2 - 35030 Selvazzano Dentro (PD)

    agecservice@pec.it   www.agecservice.it

 

Prima della commercializzazione dal laboratorio, autorizzato dal ministero della salute:

 

    CHELAB srl

    Via Fratta 25 - 31023 Resana (TV)

    www.chelab.it

 

 

"E' registrato per esser impiegato in agricoltura biologica?"

 

Ed ora andiamo ad occuparci di una "patata bollente".

 

Come ti ho detto il nostro è un prodotto di derivazione Omeopatica.

 

L'omeopatia in agricoltura non è riconosciuta in via ufficiale dal ministero della salute e delle politiche agricole.

Pertanto a livello puramente burocratico (e sottolineo burocratico) ci troviamo in una "terra di nessuno".

 

Nell'ambito del biologico un prodotto per poter esser considerato come fertilizzante deve rientrare nei parametri

imposti dal regolamento CE relativo ai concimi.

 

L'omeopatia in agricoltura è un gradino sopra l'agricoltura biologica, in quanto "si muove" su binari diversi:

 

Omeopatia in agricoltura: NAGUALL ==> apporto di energia e nutrimenti assorbiti dall'atmosfera.

Concimi biologici ==> apporto diretto delle sostanze nutritive tramite il fertilizzante.

 

 

Se non vedi scritto nel flacone "consentito in agricoltura biologica" sai qual'è il motivo.

 

Tuttavia questo "tallone d'achille legislativo" non ci ha fermato dall'ottener consensi tra gli appassionati

del coltivar sano e naturale.

 

Era giusto per chiarire.

 

 

 

L'azienda Verde Voglio sas

 

 

 

L’azienda opera nel settore dell’agricoltura dal 1935, anno in cui fu fondata da Giovanni Antonio Facchin.


Essendo nata in zona prettamente di campagna lo scopo era quello di rifornire le aziende di prodotti generici per l’agricoltura. Di anno in anno l’attività si è incrementata e sono comparsi articoli come: sementi per orto, mangimi ed articoli per animali, piantine di ortaggi, fiori ornamentali, attrezzatura per orti e giardini.


Dal 1976 l’azienda viene presa in gestione dal figlio Lorenzo, il quale con grande passione per l’agricoltura intuisce, il cambiamento negli anni a venire ed entra a collaborare con un’azienda di Padova di prodotti naturali per l’agricoltura. Nel 1988 iniziò una sua ricerca per creare un prodotto di derivazione naturale in forma omeopatica, atto a rispettare e migliorare la fertilità dei terreni ed aumentare le caratteristiche organolettiche delle colture; questo processo di creazione lo impegnò per nove anni, durante i quali progettò e costruì anche una macchina dinamizzatrice per ottenere il prodotto finale.


Nel 1997 inizia a sperimentare in più aziende agricole in pieno campo nelle varie colture per un periodo di dieci anni per verificarne i risultati nei vari andamenti stagionali e quantificare i dosaggi ottimali da impiegarsi. Nel 2008, dopo gli anni di ricerca e sperimentazione, il prodotto viene registrato e commercializzato con il nome NAGUALL.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Accettiamo
  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

Iscriviti alla nostra newsletter :

Congratulazioni! Ti sei iscritto

Cookies & Privacy Policy    

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Verde Voglio sas.  Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione.

bottom of page